Tra i dolci tipici della cucina elbana non può mancare il famoso Castagnaccio.
Nonostante sia un dolce autunnale si può gustare tutto l’anno all’Elba. Una volta terminato il periodo delle castagne infatti lo si prepara anche in inverno e in primavera con la farina conservata.
E’ un dolce definito “povero“, di origine contadina e prima ancora di assaggiarlo sarete rapiti dal suo profumo così inteso..
Gli ingredienti sono pochi… ma il risultato è garantito!
Servono infatti 750 ml acqua, 500 g farina di castagne, 100 g noci, 6 cucchiai olio di oliva extravergine, 100 g pinoli, 1 manciata aghi freschissimi rosmarino, q.b. sale fine, 80 g uvetta.
I passi da seguire sono molto semplici:
Preriscaldate il forno a 200°C e lasciare riposare l’uvetta in acqua tiepida.
Setacciate la farina in una ciotola, aggiungete un pizzico di sale, versate a mano a mano l’acqua nella farina di castagne, mescolando il tutto con una frusta fino a ottenere una pastella ben amalgamata.
Asciugate l’uvetta e aggiungetela all’impasto, con i pinoli e le noci tritate (tenete da parte un pò di questi tre ingredienti per cospargere la superficie del castagnaccio prima di infornarlo).
Ungete con l’olio una teglia bassa, versatevi il tutto e cospargete il con gli ingredienti messi da parte, a questo punto versate sopra un filo d’olio e informate per 30 minuti a 200° (fino a che si sarà formata una bella crosticina)..
Noi qui abbiamo già l’acquolina in bocca….E voi?!?
Ops quasi dimenticavamo l‘ingrediente segreto! Una “spolveratina” di aghi freschissimo rosmarino proprio prima di informare 😉
Ph: Francesca http://bit.ly/1sm2bga