Data / Ora
Date(s) - 01/06/2019 - 15/06/2019
Tutto il giorno
Luogo
Isola d'Elba
Categorie
Tutti gli eventi, le escursioni e le attività fino al 15 giugno.
Mercoledì 5 giugno, isola d’Elba. La cultura del camminare.
Leggere un paesaggio In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, un’escursione nella Valle di Pomonte per imparare a leggere, attraverso i nostri passi, lenti e consapevoli, il paesaggio che ci circonda, con la sua storia e le sue tradizioni contadine.
Ritrovo: ore 9:30 Pomonte, Piazza della Chiesa – Durata: 6 ore – Difficoltà: impegnativo.
Sabato 8 giugno, isola d’Elba. I rapaci.
Incontro conferenza con l’ornitologo Giorgio Paesani. Ritrovo: ore 18:00 Rio Elba, Casa del Parco – Durata: 2 ore
Sabato 8 giugno, isola d’Elba. Ascoltiamo il canto dei rapaci notturni.
Citizen science e passeggiata notturna con birdwatching accompagnati dall’ornitologo Giorgio Paesani. E’ consigliato portare una torcia elettrica. Ritrovo: ore 21:30 Rio Elba, Casa del Parco – Durata: 3 ore – Difficoltà: facile
Domenica 9 giugno, isola d’Elba. In cammino nei Parchi.
CAI e Federparchi propongono un evento in occasione della 7^ edizione di “In cammino nei Parchi” 2019. Escursione con Guida Parco e attività in collaborazione con la locale sezione CAI. Ritrovo presso la sede del Parco Minerario e visita del museo, escursione all’interno del cantiere minerario.
Domenica 9 giugno, isola d’Elba. I passeriformi.
Citizen scienze, birdwatching alla scoperta dei piccoli uccelli che vivono o migrano nelle isole di Toscana, con l’ornitologo Giorgio Paesani. Ritrovo: ore 10:00 Marciana, Casa del Parco – Durata: 3 ore – Difficoltà: facile
Tutte le escursioni sono gratuite con prenotazione obbligatoria presso Info Park.

Presso il CEA di Lacona (area ex-Essenza) laboratori rivolti ai bambini, gratuiti e con prenotazione obbligatoria. Inoltre, visita guidata gratuita al sistema dunale alle ore 11 nei giorni 8,9,11,12,13,14 giugno.
Sabato 1 giugno. Viaggio nel regno dei minerali
Approfondimento sulle rocce e minerali attraverso l’osservazione di campioni e realizzazioni di disegni sul tema.
Domenica 2 giugno. Giro della pimelia
Costruiamo un grande gioco da tavolo sugli animali delle dune (dai 7 anni).
Sabato 8 giugno. I Cetacei
Impariamo a riconoscere i cetacei che popolano il mare dell’Arcipelago Toscano con filmati e piccoli giochi (dai 6 anni).
Domenica 9 giugno. Micromondi
Riproduzione di ambienti in “scatola”. Decorazione di scatole di cartone per riprodurre gli ambienti del Parco con i suoi abitanti (dai 6 anni).
Martedì 11 giugno. I mestieri delle dune
Passeggiata rievocativa nella Lacona antica (dagli 8 anni).
Mercoledì 12 giugno. Stufato di plastica
Ricette della tradizione elbana a base del più comune dei nuovi prodotti ittici (dai 7 anni).
Giovedì 13 giugno. Lo spiaggiato
Ricerca e analisi di ciò che il mare ci regala (dai 6 anni).
Venerdì 14 giugno. Ludoteca delle dune
Giochi di educazione ambientale e divertimento dunale (dai 7 anni).

Mercoledì 12 giugno: Il mercoledì dalle 18 alle 20, visita del borgo medievale di Marciana con degustazione di marmellate: “Il Borgo in Dolce Medioevo”. Su prenotazione. Costo € 8.
Giovedì 13 giugno: Dalle 10 alle 13, visita storico-naturalistica in lingua tedesca. Su prenotazione. Costo € 8.

Il Forte Inglese a Portoferraio è visitabile nei giorni di venerdì e sabato dalle 16.00 alle 18.00, ingresso gratuito.
|
Presso Forte Inglese è visitabile, nei giorni di apertura del monumento, il NAT-LAB, Museo Naturalistico dell’Arcipelago Toscano, e la mostra “Allarme Alieno” sulle specie invasive e il loro impatto sugli ecosistemi. Nei giorni di venerdì 7 e 14 giugno, dalle 16:00, laboratori rivolti a bambini (+8) ed adulti, guidati dal naturalista Leonardo Forbicioni, per imparare a cercare ed a conoscere la flora e la piccola fauna che quotidianamente ci circonda, partendo proprio dalle adiacenze del museo. Laboratori gratuiti, prenotazione presso Info Park.

La Fortezza, raggiungibile attraverso un sentiero appositamente attrezzato, e è aperta:
– nei giorni di martedì 11, venerdì 14 e domenica 16 dalle ore 17 alle ore 20 con visita guidata breve (ca. 20 minuti). Ingresso: intero 8 € – ridotto (residenti, over 65, bambini 4-12 anni) 4 € – bambini 0-4 anni gratuito
– nei giorni di sabato 1 e domenica 9 giugno, possibilità di speciali visite guidate della Fortezza su prenotazione comprensive di escursione naturalistica condotta da Guida Parco e trasferimento con bus navetta da/per Portoferraio o Rio nell’Elba. Intero 20 € – ridotto € 10 (residenti e over 65) € 5 (residenti over 65). Gratuito per studenti residenti (fino a 19 anni) e bambini 0-12 anni.

Riapre l’Orto dei Semplici a Rio: L’Orto conserva e valorizza le specie di interesse naturalistico, farmaceutico, agrario e forestale dell’Arcipelago Toscano. Fino a fine giugno, sarà possibile visitarlo da giovedì a domenica, dalle 11 alle 18. Da giugno in poi la fruizione sarà giornaliera. Ingresso, 4 €. Gratuito per i residenti.