borgo marciana

Marciana Borgo Arte

Sto caricando la mappa ....

Data / Ora
Date(s) - 09/06/2018 - 30/09/2018
Tutto il giorno

Luogo
Marciana

Categorie


IL CONTESTO:
Il borgo di Marciana è un piccolo paese situato nella parte montuosa dell’Isola d’Elba. Si tratta di un piccolo agglomerato urbano di antiche origini che tutt’oggi conserva la sua struttura medioevale per lo più intatta. La sua peculiarità è dovuta proprio al suo mantenersi integro attraverso i secoli e alla particolare conformazione che lo contraddistingue dalle altre realtà elbane.
A differenza di molte altre località presenti sul territorio, Marciana non appartiene al circuito di turismo di massa che spesso interessa le altre aree isolane, non trovandosi in località marittima, ha infatti da sempre affascinato viaggiatori di alto genere, in grado di apprezzarne la natura circostante, il legame ancora molto forte con le tradizioni locali, i molti edifici storici e la quiete che lo caratterizza.
Marciana, grazie alla unitarietà del suo costruito e del suo integrarsi perfettamente con l’area boscosa, immerso all’interno del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, può essere considerata in toto come un bene artistico: uno straordinario esempio di gioiello urbanistico medioevale dell’Isola d’Elba.
Durante il secolo scorso il borgo ha avuto la sua massima espansione, poi dal secondo dopoguerra, il passaggio da un’economia agricola ad una industriale ha portato ad un progressivo abbandono del borgo.

IL PROGETTO:
Marciana Borgo d’Arte è un progetto di residenza artistica nato per valorizzare, comunicare e promuovere il patrimonio culturale dell’antico borgo di Marciana attraverso il recupero di vecchi fondi in disuso trasformandoli in atelier d’artista.
E’ un festival finalizzato a incentivare lo scambio culturale e la tutela del territorio, a supportare la crescita professionale di artisti locali e non.
Scopo del progetto è la riqualificazione del paese attraverso numerosi interventi culturali multidisciplinari che si susseguiranno nel corso dei prossimi quattro mesi: fotografia, arte contemporanea, letteratura, concerti.
L’idea è nata da un’esigenza di carattere sociale, da una necessità condivisa dalla popolazione locale e da chi a Marciana ci viene per trascorrere il periodo estivo, di trovarsi ad abitare un luogo che offra eventi culturali, stimoli creativi e artisti, non sporadici ma quotidiani, per tutta la durata della stagione 2018.
Marciana Borgo d’Arte è un progetto che è stato pensato per un periodo così lungo (dal 9 giugno al 30 settembre), proprio per offrire un programma consistente, una vera e propria trasformazione del borgo che sia d’impatto e radicata nel territorio, e che offra, a rotazione e in contemporanea, eventi di natura diversa e artisti eterogenei che possano rendere unica e diversa ogni serata dell’estate in arrivo.
Marciana Borgo d’Arte, per la sua natura stimolante e coinvolgente, è strutturato come un festival d’arte diffusa che reinventa il borgo occupando diversi spazi fisici del paese e tramite interventi urbani per le antiche vie e piazza di Marciana.
Il programma, suddiviso per praticità in base ai vari settori, è il seguente:
FOTOGRAFIA: (Piazza della Gogna)
ROBERTO RIDI (giugno, agosto, settembre)
COLLETTIVO PHOFT (giugno)
FAUSTO PODAVINI (luglio)
WORLD WATER DAY (agosto)
ALESSANDRO BENEFORTI (settembre)
ARTI VISIVE:
ANGELA GALLI (Fortezza Pisana, giugno-agosto)
LUISA BRANDI (Chiesina di San Liborio, giugno-settembre)
ANDREA ROMOLI (Piazza della Gogna, giugno-settembre)
ALDO ALLORI (Piazza della Gogna, giugno)
MATTEO GENNARO (Piazza della Gogna, luglio)
GABRIELLA VOLPINI (Piazza della Gogna, luglio)
ARTE DIFFUSA:
AMMOS
LUCA POLESI
RICCARDO MAZZEI

CONCERTI:
RAVANATÈRA – canzoniere d’isole (28 giugno, Piazza della Chiesa)
ARAMA ENSAMBLE – world music (7 luglio, Piazza della Chiesa)
LORENZO BUCCI TRIO – jazz manouche (18 luglio, Piazza delle Magnolie)
LONTANO DA QUI – FOLK music (2 agosto, Piazza For di Porta)
CONSERVATORIO LUIGI CHERUBINI DI FIRENZE, electroacoustic and new technology
(6-9 settembre, Fortezza Pisana)
INCONTRI PER BAMBINI
(Piazza delle magnolie)
JANNA CARIOLI E LUISA MATTIA “Supereroi A Newpolis” (3 luglio)
JANNA CARIOLI E LUISA MATTIA “Ridere in rima” (17 luglio)
JANNA CARIOLI E LUISA MATTIA “Le più belle leggende dell’antica Grecia”
(31 luglio)
VALENTINA MAZZOLA E ANDREA BOZZETTO “Che tipo Topo Tip!” (7 agosto)

marciana borgo arte

Progetto: Valentina Anselmi
Social Media Manager: Niccolò Ridi
Promotori: Anna Bulgaresi, Maria Teresa Torrisi
Settore fotografia: Roberto Ridi & Loredana Zugno
Settore arti visive: Valentina Anselmi
Settore letteratura: Luisa Mattia & Janna Carioli
Settore Musica: Jacopo Paolini
Contatti
www.visitmarciana.it/marciana-borgo-darte
marcianaborgodarte@gmail.com
+39 3286892783 +39 3270031786

Vedi tutti gli eventi

Share this post

Silvia Bracci

Grafica Pubblicitaria fiorentina di nascita, Guida Ambientale Escursionistica elbana d'adozione, mi occupo di tutto ciò che è Green e Natura, raccontando le meraviglie della montagna in mezzo al mare.

Nessun commento

Aggiungi commento